Perché consolidare la propria presenza online con un sito web

29 Apr 2021

Perché consolidare la presenza online con un sito web

Il marketing ha reso possibile per molte aziende di arrivare a un pubblico vasto e potenziale in maniera trasversale, attraverso l’utilizzo di diversi canali. Alcuni di questi, come quelli Social, possono dirsi quasi completamente gratuiti, anche se non meno impegnativi. Per un’azienda locale, un negozio o qualunque altra attività che voglia espandere il proprio bacino d’utenza online, è indispensabile accrescere una buona presenza sul web attraverso un sito professionale e realizzato seguendo una SEO precisa e funzionale; una buona capacità di saper gestire i lead generati dai Social Network e un buon CRM, nonché un reparto marketing d’avanguardia.

In molti sottovalutano l’utilizzo ragionato del web per un’azienda già ben radicata sul territorio, ma assicurarsi la presenza online del proprio brand è un metodo molto efficace per innalzare le possibilità di essere trovati e per invogliare gli utenti a rivolgersi alla propria azienda per l’acquisto di prodotti o servizi. Solo in questo modo, oltre che un punto di riferimento si potrà diventare, per la propria nicchia, il top of mind.

Strumenti essenziali per le aziende

Costruire una buona reputazione online del proprio brand non è solo il primo passo per un’azienda emergente, è la base di qualsiasi attività che voglia farsi conoscere ed essere rilevante. Il web offre innumerevoli strumenti per fare in modo che ciò avvenga. Il primo tassello che si andrà a costruire resta il buon “vecchio” sito web.

Sito web ottimizzato e il business decolla

Che si tratti di un ristorante, di un negozio di abbigliamento, di un’impresa edile o di uno studio di design, avere clienti è l’obiettivo di tutti i tipi di business. Per assicurarsi di avere sempre più clienti è necessario fare in modo che questi, quando digitano la loro query su Google, trovino proprio quello che stavano cercando, e lo trovino nel tuo business. Ma, per fare in modo che la tua azienda risponda a quelle domande, è essenziale saperlo fare.

La costruzione di un sito web è spesso roba per professionisti. Questo perché è indispensabile che un buon sito risponda a diverse prerogative:

  • Avere un dominio facile da ricordare e un logo riconoscibile;
  • Velocità di caricamento;
  • Tema responsive adatto a desktop, tablet e smartphone;
  • Un’ottima impalcatura SEO e SEO tecnica;
  • Contenuti fotografici di valore;
  • Cura del copywriting e delle keywords;
  • Aspetto grafico equilibrato;
  • Inserire call to action specifiche e chiare.

Tutte queste e molte altre caratteristiche fanno sì che il sito web venga ben indicizzato dal motore di ricerca e che sia quindi in cima ai risultati di ranking che l’utente trova nel momento in cui pone la sua domanda.

Determinare lo scopo principale del sito è molto importante perché ne indirizza il design: se vuoi raccontare la tua azienda e il tuo marchio avrai bisogno di un sito più istituzionale o addirittura di un blog; se il tuo obiettivo è vendere, avrai invece bisogno di un e-commerce. Una volta scelto e registrato il nome di dominio, toccherà alla SEO fare il resto. La Search Engine Optimization aiuta a strutturare i contenuti presenti nelle diverse pagine e suggerisce a Google cosa fa la tua azienda, di cosa si occupa, a quale nicchia corrisponde a quali domande risponde. Il posizionamento sui motori di ricerca è determinato dal modo in cui è ottimizzata la SEO. Per ottimizzare la SEO secondo le esigenze della tua azienda ricerca le keywords che ti aiuteranno a posizionarti. Alcuni strumenti di ricerca delle parole chiave si trovano gratuitamente online, come Answer the public, Ubersuggest oppure Ad Words, e concentra i tuoi sforzi sulle parole a coda lunga, le più particolari e che convertono di più. Inoltre, una buona SEO tecnica permette di dare una struttura chiara al sito così che Google possa rilevare la pertinenza dei contenuti e il grado di importanza di ognuno di essi.

È importante ricordare che l’obiettivo della maggior parte dei business è far sì che gli utenti di passaggio diventino dei veri e propri clienti o lead, quindi che convertano. In questo, un sito web dal design user-friendly è indispensabile perché permette una navigazione facile, chiara, intuitiva e di strutturare delle call to action dirette e trasparenti mirate alla vendita del prodotto o servizio o al contatto.

Google My Business e i vantaggi per un’azienda local

Avere una scheda Google My Business è un’opportunità straordinaria di avere all’interno di un unico luogo tutte le informazioni utili agli utenti, tra cui:

  • Modalità e orari di contatto;
  • Geo-localizzazione tramite Google Maps;
  • Orari di apertura aggiornati in tempo reale;
  • Foto del luogo, dei locali, della struttura e dei servizi o prodotti offerti;
  • Recensioni;
  • Sito web;
  • Possibilità di ricevere domande dagli utenti tramite App.

Ognuna di queste singole attività aiuta a migliorare il ranking dell’azienda su internet e a migliorare a costo zero la sua visibilità generando maggiori introiti. Aumentando la rilevanza del brand su internet si avrà la possibilità concreta di comparire all’interno delle ricerche effettuate giornalmente dagli utenti e di essere tra i preferiti di Google. Quello di cui si deve tener conto è che questo tipo di utenti che ricercano informazioni locali sono davvero addentro a un funnel di acquisto, sono già nella fase avanzata del processo, e fornire loro uno strumento di reperimento veloce e intuitivo farà in modo che sia proprio il negozio a soddisfare i loro bisogni e le loro necessità. Diverse stime ufficiali dimostrano che il 50% degli utenti che effettuano una ricerca di tipo locale visita effettivamente il negozio cercato entro un giorno. Non tenere conto di questi fattori vuol dire trascurare un’ampia parte di mercato, perdere potenziali clienti e diminuire le vendite. Google My Business ha notevoli vantaggi rispetto a tutte le altre strategie di marketing poiché non richiede specifiche competenze di base, è completamente gratuito e possiede grandi potenzialità di ritorno con un minimo sforzo.

Avere una piattaforma come Google My Business permette di localizzare in maniera precisa grazie a una scheda su Google Maps e di apparire sulle Local Pack e sulle Knowledge Local Panel. Vediamo nel dettaglio cosa sono:

  • Local Pack. Grazie allo strumento gratuito messo a disposizione delle aziende da Google sarà possibile apparire all’interno delle ricerche sul web all’interno del Local Pack ovvero una funzionalità che mette le aziende locali, vicine agli utenti, direttamente nei risultati di ricerca.
  • Knowledge Local Panel. Questa funzione è disponibile per le aziende con una scheda GMB creata in maniera corretta e che hanno un certo grado di anzianità; tutto nasce con l’intento di semplificare le ricerche degli utenti con un’anteprima rapida sul lato destro dello schermo web.

Conclusioni

Sul web gira un motto che dice esattamente Content is the king. Ciò significa che per molte aziende quello che conta è diffondere consapevolezza sull’identità del proprio brand. Per questo motivo, è importante riuscire a raccontarsi, a trovare la propria voce, e diffondere la brand awareness. Il sito web è una vetrina efficace per ogni tipologia di business che voglia ottenere ottimi guadagni.